Un'introduzione a Scala per programmatori Java

Language

Di Michel Schinz e Philipp Haller. Traduzione italiana a cura di Mirco Veltri.

Introduzione

Lo scopo di questo documento è quello di fornire una rapida introduzione al linguaggio e al compilatore Scala. È rivolto a chi ha già qualche esperienza di programmazione e desidera una panoramica di cosa è possibile fare con Scala. Si assume una conoscenza di base dei concetti di programmazione orientata agli oggetti, specialmente in Java.

Un Primo Esempio

Come primo esempio useremo lo standard Hello world. Non è sicuramente un esempio entusiasmante ma rende facile dimostrare l’uso dei tool di Scala senza richiedere troppe conoscenze del linguaggio stesso. Ecco come appeare il codice:

object HelloWorld {
  def main(args: Array[String]): Unit = {
    println("Hello, world!")
  }
}

La struttura di questo programma dovrebbe essere familiare ai programmatori Java: c’è un metodo chiamato main che accetta argomenti, un array di stringhe, forniti da riga di comando come parametri; Il corpo del metodo consiste di una singola chiamata al predefinito println che riceve il nostro amichevole saluto come parametro. Il metodo main non ritorna alcun valore (è un metodo procedura), pertanto non è necessario dichiararne uno di ritorno.

Ciò che è meno familiare ai programmatori Java è la dichiarazione di object contenente il metodo main. Tale dichiarazione introduce ciò che è comunemente chiamato oggetto singleton, cioè una classe con una unica istanza. La dichiarazione precedente infatti crea sia la classe HelloWorld che una istanza di essa, chiamata HelloWorld. L’istanza è creata su richiesta la prima volta che è usata.

Il lettore astuto avrà notato che il metodo main non è stato dichiarato come static. Questo perchè i membri (metodi o campi) statici non esistono in Scala. Invece che definire membri statici, il programmatore Scala li dichiara in oggetti singleton.

Compiliamo l’esempio

Per compilare l’esempio useremo scalac, il compilatore Scala. scalac lavora come la maggior parte dei compilatori: prende un file sorgente come argomento, eventuali opzioni e produce uno o più object file come output. Gli object file sono gli standard file delle classi di Java.

Se salviamo il file precedente come HelloWorld.scala e lo compiliamo con il seguente comando (il segno maggiore `>’ rappresenta il prompt dei comandi e non va digitato):

> scalac HelloWorld.scala

sarà generato qualche class file nella directory corrente. Uno di questi avrà il nome HelloWorld.class e conterrà una classe che può essere direttamente eseguita con il comando scala, come mostra la seguente sezione.

Eseguiamo l’esempio

Una volta compilato il programma può esser facilmente eseguito con il comando scala. L’uso è molto simile al comando java ed accetta le stesse opzioni. Il precedente esempio può esser eseguito usando il seguente comando. L’output prodotto è quello atteso:

> scala -classpath . HelloWorld

Hello, world!

Interazione con Java

Uno dei punti di forza di Scala è quello di rendere semplice l’interazione con codice Java. Tutte le classi del package java.lang sono importate di default mentre le altre richiedono l’esplicito import.

Osserviamo un esempio che lo dimostra. Vogliamo ottenere la data corrente e formattarla in accordo con la convenzione usata in uno specifico paese del mondo, diciamo la Francia. (Altre regioni, come la parte di lingua francese della Svizzera, utilizzano le stesse convenzioni.)

Le librerie delle classi Java definiscono potenti classi di utilità come Date e DateFormat. Poiché Scala interagisce direttamente con Java, non esistono le classi equivalenti nella libreria delle classi di Scala; possiamo semplicemente importare le classi dei corrispondenti package Java:

import java.util.{Date, Locale}
import java.text.DateFormat
import java.text.DateFormat._

object FrenchDate {
  def main(args: Array[String]): Unit = {
    val now = new Date
    val df = getDateInstance(LONG, Locale.FRANCE)
    println(df format now)
  }
}

L’istruzione import di Scala è molto simile all’equivalente in Java tuttavia, risulta essere più potente. Più classi possono essere importate dallo stesso package includendole in parentesi graffe come nella prima riga di codice precedentemente riportato. Un’altra differenza è evidente nell’uso del carattere underscore (_) al posto dell’asterisco (*) per importare tutti i nomi di un package o di una classe. Questo perché l’asterisco è un identificatore valido (e.g. nome di un metodo), come vedremo più avanti.

Inoltre, l’istruzione import sulla terza riga importa tutti i membri della classe DateFormat. Questo rende disponibili il metodo statico getDateInstance ed il campo statico LONG.

All’interno del metodo main creiamo un’istanza della classe Date di Java che di default contiene la data corrente. Successivamente, definiamo il formato della data usando il metodo statico getDateInstance importato precedentemente. Infine, stampiamo la data corrente, formattata secondo la localizzazione scelta, con l’istanza DateFormat; quest’ultima linea mostra un’importante proprietà di Scala. I metodi che prendono un argomento (ed uno soltanto) possono essere usati con una sintassi non fissa. Questa forma dell’espressione

df format now

è solo un altro modo meno esteso di scriverla come

df.format(now)

Apparentemente sembra un piccolo dettaglio sintattico ma, presenta delle importanti conseguenze. Una di queste sarà esplorata nella prossima sezione.

A questo punto, riguardo l’integrazione con Java, abbiamo notato che è altresì possibile ereditare dalle classi Java ed implementare le interfacce direttamente in Scala.

Tutto è un Oggetto

Scala è un linguaggio orientato agli oggetti (object-oriented) puro nel senso che ogni cosa è un oggetto, inclusi i numeri e le funzioni. In questo differisce da Java che invece distingue tra tipi primitivi (come boolean e int ) e tipi referenziati. Inoltre, Java non permette la manipolazione di funzioni come fossero valori.

I numeri sono oggetti

Poichè i numeri sono oggetti, hanno dei metodi. Di fatti un’espressione aritmetica come la seguente:

1 + 2 * 3 / x

consiste esclusivamente di chiamate a metodi e risulta equivalente alla seguente espressione, come visto nella sezione precedente:

1.+(2.*(3)./(x))

Questo significa anche che +, *, etc. sono identificatori validi in in Scala.

Le funzioni sono oggetti

Forse per i programmatori Java è più sorprendente scoprire che in Scala anche le funzioni sono oggetti. È pertanto possibile passare le funzioni come argomenti, memorizzarle in variabili e ritornarle da altre funzioni. L’abilità di manipolare le funzioni come valori è uno dei punti cardini di un interessante paradigma di programmazione chiamato programmazione funzionale.

Come esempio semplice del perché può risultare utile usare le funzioni come valori consideriamo una funzione timer che deve eseguire delle azione ogni secondo. Come specifichiamo l’azione da eseguire? Logicamente come una funzione. Questo tipo di passaggio di funzione è familiare a molti programmatori: viene spesso usato nel codice delle interfacce utente per registrare le funzioni di call-back richiamate quando un evento si verifica.

Nel successivo programma la funzione timer è chiamata oncePerSecond e prende come argomento una funzione di call-back. Il tipo di questa funzione è scritto come () => Unit che è il tipo di tutte le funzioni che non prendono nessun argomento e non restituiscono niente (il tipo Unit è simile al void del C/C++). La funzione principale di questo programma è quella di chiamare la funzione timer con una call-back che stampa una frase sul terminale. In altre parole questo programma stampa la frase “time flies like an arrow” ogni secondo.

object Timer {
  def oncePerSecond(callback: () => Unit) {
    while (true) { callback(); Thread sleep 1000 }
  }
  def timeFlies() {
    println("time flies like an arrow...")
  }
  def main(args: Array[String]): Unit = {
    oncePerSecond(timeFlies)
  }
}

Notare che per stampare la stringa usiamo il metodo println predefinito invece di quelli inclusi in System.out.

Funzioni anonime

Il codice precedente è semplice da capire e possiamo raffinarlo ancora un po’. Notiamo preliminarmente che la funzione timeFlies è definita solo per esser passata come argomento alla funzione oncePerSecond. Nominare esplicitamente una funzione con queste caratteristiche non è necessario. È più interessante costruire detta funzione nel momento in cui viene passata come argomento a oncePerSecond. Questo è possibile in Scala usando le funzioni anonime, funzioni cioè senza nome. La versione rivista del nostro programma timer usa una funzione anonima invece di timeFlies e appare come di seguito:

object TimerAnonymous {
  def oncePerSecond(callback: () => Unit) {
    while (true) { callback(); Thread sleep 1000 }
  }
  def main(args: Array[String]): Unit = {
    oncePerSecond(() =>
      println("time flies like an arrow..."))
  }
}

La presenza delle funzioni anonime in questo esempio è rivelata dal simbolo => che separa la lista degli argomenti della funzione dal suo corpo. In questo esempio la lista degli argomenti è vuota e di fatti la coppia di parentesi sulla sinistra della freccia è vuota. Il corpo della funzione timeFlies è lo stesso del precedente.

Le Classi

Come visto precedentemente Scala è un linguaggio orientato agli oggetti e come tale presenta il concetto di classe. (Per ragioni di completezza va notato che alcuni linguaggi orientati agli oggetti non hanno il concetto di classe; Scala non è uno di questi.) Le classi in Scala sono dichiarate usando una sintassi molto simile a quella usata in Java. Un’importante differenza è che le classi in Scala possono avere dei parametri. Questo concetto è mostrato nella seguente definizione dei numeri complessi.

class Complex(real: Double, imaginary: Double) {
  def re() = real
  def im() = imaginary
}

Questa classe per i numeri complessi prende due argomenti, la parte immaginaria e quella reale del numero complesso. Questi possono esser passati quando si crea una istanza della classe Complex nel seguente modo: new Complex(1.5, 2.3). La classe ha due metodi, re e im che danno l’accesso rispettivamente alla parte reale e a quella immaginaria del numero complesso.

Da notare che il tipo di ritorno dei due metodi non è specificato esplicitamente. Sarà il compilatore che lo dedurrà automaticamente osservando la parte a destra del segno uguale dei metodi e deducendo che per entrambi si tratta di valori di tipo Double.

Il compilatore non è sempre capace di dedurre i tipi come nel caso precedente; purtroppo non c’è una regola semplice capace di dirci quando sarà in grado di farlo e quando no. Nella pratica questo non è un problema poiché il compilatore sa quando non è in grado di stabilire il tipo che non è stato definito esplicitamente. Come semplice regola i programmatori Scala alle prime armi dovrebbero provare ad omettere la dichiarazione di tipi che sembrano semplici da dedurre per osservare il comportamento del compilatore. Dopo qualche tempo si avrà la sensazione di quando è possibile omettere il tipo e quando no.

Metodi senza argomenti

Un piccolo problema dei metodi re e im è che, per essere invocati, è necessario far seguire il nome del metodo da una coppia di parentesi tonde vuote, come mostrato nel codice seguente:

object ComplexNumbers {
  def main(args: Array[String]): Unit = {
    val c = new Complex(1.2, 3.4)
    println("imaginary part: " + c.im())
  }
}

Sarebbe decisamente meglio riuscire ad accedere alla parte reale ed immaginaria come se fossero campi senza dover scrivere anche la coppia vuota di parentesi. Questo è perfettamente fattibile in Scala semplicemente definendo i relativi metodi senza argomenti. Tali metodi differiscono da quelli con zero argomenti perché non presentano la coppia di parentesi dopo il nome nè nella loro definizione, nè nel loro utilizzo. La nostra classe Complex può essere riscritta come segue:

class Complex(real: Double, imaginary: Double) {
  def re = real
  def im = imaginary
}

Eredità e overriding

In Scala tutte le classi sono figlie di una super-classe. Quando nessuna super-classe viene specificata, come nell’esempio della classe Complex, la classe scala.AnyRef è implicitamente usata.

In Scala è possibile eseguire la sovrascrittura (override) dei metodi ereditati dalla super-classe. È pertanto necessario specificare esplicitamente il metodo che si sta sovrascrivendo usando il modificatore override per evitare sovrascritture accidentali. Come esempio estendiamo la nostra classe Complex ridefinendo il metodo toString ereditato da Object.

class Complex(real: Double, imaginary: Double) {
  def re = real
  def im = imaginary
  override def toString() =
    "" + re + (if (im < 0) "" else "+") + im + "i"
}

Classi Case e Pattern Matching

Un tipo di struttura dati che spesso si trova nei programmi è l’albero. Ad esempio, gli interpreti ed i compilatori abitualmente rappresentano i programmi internamente come alberi. I documenti XML sono alberi e diversi tipi di contenitori sono basati sugli alberi, come gli alberi red-black.

Esamineremo ora come gli alberi sono rappresentati e manipolati in Scala attraverso un semplice programma calcolatrice. Lo scopo del programma è manipolare espressioni aritmetiche molto semplici composte da somme, costanti intere e variabili intere. Due esempi di tali espressioni sono 1+2 e (x+x)+(7+y).

A questo punto è necessario definire il tipo di rappresentazione per dette espressioni e, a tale proposito, l’albero è la più naturale, con i nodi che rappresentano le operazioni (nel nostro caso, l’addizione) mentre le foglie sono i valori (costanti o variabili).

In Scala questo albero è abitualmente rappresentato usando una super-classe astratta per gli alberi e una concreta sotto-classe per i nodi o le foglie. In un linguaggio funzionale useremmo un tipo dati algebrico per lo stesso scopo. Scala fornisce il concetto di classi case (case classes) che è qualcosa che si trova nel mezzo delle due rappresentazioni. Mostriamo come può essere usato per definire il tipo di alberi per il nostro esempio:

abstract class Tree
case class Sum(l: Tree, r: Tree) extends Tree
case class Var(n: String) extends Tree
case class Const(v: Int) extends Tree

Il fatto che le classi Sum, Var e Const sono dichiarate come classi case significa che rispetto alle classi standard differiscono in diversi aspetti:

  • la parola chiave new non è necessaria per creare un’istanza di queste classi (i.e si può scrivere Const(5) invece di new Const(5)),
  • le funzioni getter sono automaticamente definite per i parametri del costruttore (i.e. è possibile ricavare il valore del parametro v del costruttore di qualche istanza della classe c semplicemente scrivendo c.v),
  • sono disponibili le definizioni di default dei metodi equals e hashCode che lavorano sulle strutture delle istanze e non sulle loro identità,
  • è disponibile la definizione di default del metodo toString che stampa il valore in “source form” (e.g. l’albero per l’espressione x+1 stampa Sum(Var(x),Const(1))),
  • le istanze di queste classi possono essere decomposte con il pattern matching come vedremo più avanti.

Ora che abbiamo definito il tipo dati per rappresentare le nostre espressioni aritmetiche possiamo iniziare a definire le operazioni per manipolarle. Iniziamo con una funzione per valutare l’espressione in un qualche ambiente (environment) di valutazione. Lo scopo dell’environment è quello di dare i valori alle variabili. Per esempio, l’espressione x+1 valutata nell’environment con associato il valore 5 alla variabile x, scritto { x -> 5 }, restituisce 6 come risultato.

Inoltre, dobbiamo trovare un modo per rappresentare gli environment. Potremmo naturalmente usare alcune strutture dati associative come una hash table ma, possiamo anche usare direttamente delle funzioni! Un environment in realtà non è altro che una funzione con associato un valore al nome di una variabile. L’environment { x -> 5 } mostrato sopra può essere semplicemente scritto in Scala come:

{ case "x" => 5 }

Questa notazione definisce una funzione che quando riceve la stringa "x" come argomento restituisce l’intero 5 e fallisce con un’eccezione negli altri casi.

Prima di scrivere la funzione di valutazione diamo un nome al tipo di environment. Potremmo usare sempre il tipo String => Int per gli environment ma semplifichiamo il programma se introduciamo un nome per questo tipo rendendo anche i cambiamenti futuri più facili. Questo è fatto in con la seguente notazione:

type Environment = String => Int

Da ora in avanti il tipo Environment può essere usato come un alias per il tipo delle funzioni da String a Int.

Possiamo ora passare alla definizione della funzione di valutazione. Concettualmente è molto semplice: il valore della somma di due espressioni è pari alla somma dei valori delle loro espressioni; il valore di una variabile è ottenuto direttamente dall’environment; il valore di una costante è la costante stessa. Esprimere quanto appena detto in Scala non è difficile:

def eval(t: Tree, env: Environment): Int = t match {
  case Sum(l, r) => eval(l, env) + eval(r, env)
  case Var(n)    => env(n)
  case Const(v)  => v
}

Questa funzione di valutazione lavora effettuando un pattern matching sull’albero t. Intuitivamente il significato della definizione precedente dovrebbe esser chiaro:

  1. prima controlla se l’albero t è un Sum; se lo è, esegue il bind del sottoalbero sinistro con una nuova variabile chiamata l ed il sotto albero destro con una variabile chiamata r e procede con la valutazione dell’espressione che segue la freccia; questa espressione può (e lo fa) utilizzare le variabili marcate dal pattern che appaiono alla sinistra della freccia, i.e. l e r;
  2. se il primo controllo non è andato a buon fine, cioè l’albero non è un Sum, va avanti e controlla se t è un Var; se lo è, esegue il bind del nome contenuto nel nodo Var con una variabile n e procede con la valutazione dell’espressione sulla destra;
  3. se anche il secondo controllo fallisce e quindi t non è nè SumVar, controlla se si tratta di un Const e se lo è, combina il valore contenuto nel nodo Const con una variabile v e procede con la valutazione dell’espressione sulla destra;
  4. infine, se tutti i controlli falliscono, viene sollevata un’eccezione per segnalare il fallimento del pattern matching dell’espressione; questo caso può accadere qui solo se si dichiarasse almeno una sotto classe di Tree.

L’idea alla base del pattern matching è quella di eseguire il match di un valore con una serie di pattern e, non appena il match è trovato, estrarre e nominare varie parti del valore per valutare il codice che ne fa uso.

Un programmatore object-oriented esperto potrebbe sorprendersi del fatto che non abbiamo definito eval come metodo della classe e delle sue sottoclassi. Potremmo averlo fatto perchè Scala permette la definizione di metodi nelle case classes così come nelle classi normali. Decidere quando usare il pattern matching o i metodi è quindi una questione di gusti ma, ha anche implicazioni importanti riguardo l’estensibilità:

  • quando si usano i metodi è facile aggiungere un nuovo tipo di nodo definendo una sotto classe di Tree per esso; d’altro canto, aggiungere una nuova operazione per manipolare l’albero è noioso e richiede la modifica di tutte le sotto classi Tree;
  • quando si usa il pattern matching la situazione è ribaltata: aggiungere un nuovo tipo di nodo richiede la modifica di tutte le funzioni in cui si fa pattern matching sull’albero per prendere in esame il nuovo nodo; d’altro canto, aggiungere una nuova operazione è semplice, basta definirla come una funzione indipendente.

Per esplorare ulteriormente il pattern matching definiamo un’altra operazione sulle espressioni aritmetiche: la derivazione simbolica. È necessario ricordare le seguenti regole che riguardano questa operazione:

  1. la derivata di una somma è la somma delle derivate,
  2. la derivata di una variabile v è uno se v è la variabile di derivazione, zero altrimenti,
  3. la derivata di una costante è zero.

Queste regole possono essere tradotte quasi letteralmente in codice Scala e ottenere la seguente definizione:

def derive(t: Tree, v: String): Tree = t match {
  case Sum(l, r) => Sum(derive(l, v), derive(r, v))
  case Var(n) if (v == n) => Const(1)
  case _ => Const(0)
}

Questa funzione introduce due nuovi concetti relativi al pattern matching. Prima di tutto l’istruzione case per le variabili ha un controllo, un’espressione che segue la parola chiave if. Questo controllo fa si che il pattern matching è eseguito solo se l’espressione è vera. Qui viene usato per esser sicuri che restituiamo la costante 1 solo se il nome della variabile da derivare è lo stesso della variabile di derivazione v. La seconda nuova caratteristica del pattern matching qui introdotta è la wild-card, scritta _, che corrisponde a qualunque valore, senza assegnargli un nome.

Non abbiamo esplorato del tutto la potenza del pattern matching ma ci fermiamo qui per brevità. Vogliamo ancora osservare come le due precedenti funzioni lavorano in un esempio reale. A tale scopo scriviamo una semplice funzione main che esegue diverse operazioni sull’espressione (x+x)+(7+y): prima calcola il suo valore nell’environment { x -> 5, y -> 7 }, dopo calcola la derivata relativa ad x e poi ad y.

def main(args: Array[String]): Unit = {
  val exp: Tree = Sum(Sum(Var("x"),Var("x")),Sum(Const(7),Var("y")))
  val env: Environment = { case "x" => 5 case "y" => 7 }
  println("Expression: " + exp)
  println("Evaluation with x=5, y=7: " + eval(exp, env))
  println("Derivative relative to x:\n " + derive(exp, "x"))
  println("Derivative relative to y:\n " + derive(exp, "y"))
}

Eseguendo questo programma otteniamo l’output atteso:

Expression: Sum(Sum(Var(x),Var(x)),Sum(Const(7),Var(y)))
Evaluation with x=5, y=7: 24
Derivative relative a x:
 Sum(Sum(Const(1),Const(1)),Sum(Const(0),Const(0)))
Derivative relative to y:
 Sum(Sum(Const(0),Const(0)),Sum(Const(0),Const(1)))

Esaminando l’output notiamo che il risultato della derivata dovrebbe essere semplificato prima di essere visualizzato all’utente. La definizione di una funzione di semplificazione usando il pattern matching rappresenta un interessante (ma sorprendentemente ingannevole) problema che lasciamo come esercizio per il lettore.

I Trait

Una classe in Scala oltre che poter ereditare da una super-classe può anche importare del codice da uno o più trait.

Probabilmente per i programmatori Java il modo più semplice per capire cosa sono i trait è concepirli come interfacce che possono contenere del codice. In Scala quando una classe eredita da un trait ne implementa la relativa interfaccia ed eredita tutto il codice contenuto in essa.

Per comprendere a pieno l’utilità dei trait osserviamo un classico esempio: gli oggetti ordinati. Si rivela spesso utile riuscire a confrontare oggetti di una data classe con se stessi, ad esempio per ordinarli. In Java gli oggetti confrontabili implementano l’interfaccia Comparable. In Scala possiamo fare qualcosa di meglio che in Java definendo l’equivalente codice di Comparable come un trait, che chiamiamo Ord.

Sei differenti predicati possono essere utili per confrontare gli oggetti: minore, minore o uguale, uguale, diverso, maggiore e maggiore o uguale. Tuttavia definirli tutti è noioso, specialmente perché 4 di essi sono esprimibili con gli altri due. Per esempio, dati i predicati di uguale e minore, è possibile esprimere gli altri. In Scala tutte queste osservazioni possono essere piacevolemente inclusi nella seguente dichiarazione di un trait:

trait Ord {
  def < (that: Any): Boolean
  def <=(that: Any): Boolean =  (this < that) || (this == that)
  def > (that: Any): Boolean = !(this <= that)
  def >=(that: Any): Boolean = !(this < that)
}

Questa definizione crea un nuovo tipo chiamato Ord che ha lo stesso ruolo dell’interfaccia Comparable in Java e fornisce l’implementazione di default di tre predicati in termini del quarto astraendone uno. I predicati di uguaglianza e disuguaglianza non sono presenti in questa dichiarazione poichè sono presenti di default in tutti gli oggetti.

Il tipo Any usato precedentemente è il super-tipo dati di tutti gli altri tipi in Scala. Può esser visto come una versione generica del tipo Object in Java dato che è altresì il super-tipo dei tipi base come Int, Float ecc.

Per rendere confrontabili gli oggetti di una classe è quindi sufficiente definire i predicati con cui testare uguaglianza ed minoranza e unire la precedente classe Ord. Come esempio definiamo una classe Date che rappresenta le date nel calendario Gregoriano. Tali date sono composte dal giorno, dal mese e dall’anno che rappresenteremo tutti con interi. Iniziamo definendo la classe Date come segue:

class Date(y: Int, m: Int, d: Int) extends Ord {
  def year = y
  def month = m
  def day = d
  override def toString(): String = s"$year-$month-$day"

La parte importante qui è la dichiarazione extends Ord che segue il nome della classe e dei parametri. Dichiara che la classe Date eredita il codice dal trait Ord.

Successivamente ridefiniamo il metodo equals, ereditato da Object, in modo tale che possa confrontare in modo corretto le date confrontando i singoli campi. L’implementazione di default del metodo equals non è utilizzabile perché, come in Java, confronta fisicamente gli oggetti. Arriviamo alla seguente definizione:

override def equals(that: Any): Boolean =
  that.isInstanceOf[Date] && {
    val o = that.asInstanceOf[Date]
    o.day == day && o.month == month && o.year == year
  }

Questo metodo fa uso di due metodi predefiniti isInstanceOf e asInstanceOf. Il primo, isInstanceOf, corrisponde all’operatore instanceOf di Java e restituisce true se e solo se l’oggetto su cui è applicato è una istanza del tipo dati. Il secondo, asInstanceOf, corrisponde all’operatore di cast in Java: se l’oggetto è una istanza del tipo dati è visto come tale altrimenti viene sollevata un’eccezione ClassCastException.

L’ultimo metodo da definire è il predicato che testa la condizione di minoranza. Fa uso di un altro metodo predefinito, error, che solleva un’eccezione con il messaggio di errore specificato.

def <(that: Any): Boolean = {
  if (!that.isInstanceOf[Date])
    error("cannot compare " + that + " and a Date")

  val o = that.asInstanceOf[Date]
  (year < o.year) ||
  (year == o.year && (month < o.month ||
                     (month == o.month && day < o.day)))
}

Questo completa la definizione della classe Date. Istanze di questa classe possono esser viste sia come date che come oggetti confrontabili. Inoltre, tutti e sei i predicati di confronto menzionati precedentemente sono definiti: equals e < perché appaiono direttamente nella definizione della classe Date e gli altri perché sono ereditati dal trait Ord.

I trait naturalmente sono utili in molte situazioni più interessanti di quella qui mostrata, ma la discussione delle loro applicazioni è fuori dallo scopo di questo documento.

Programmazione Generica

L’ultima caratteristica di Scala che esploreremo in questo tutorial è la programmazione generica. Gli sviluppatori Java dovrebbero essere bene informati dei problemi relativi alla mancanza della programmazione generica nel loro linguaggio, un’imperfezione risolta in Java 1.5.

La programmazione generica riguarda la capacità di scrivere codice parametrizzato dai tipi. Per esempio un programmatore che scrive una libreria per le liste concatenate può incontrare il problema di decidere quale tipo dare agli elementi della lista. Dato che questa lista è stata concepita per essere usata in contesti differenti, non è possibile decidere che il tipo degli elementi deve essere, per esempio, Int. Questo potrebbe essere completamente arbitrario ed eccessivamente restrittivo.

I programmatori Java hanno fatto ricorso all’uso di Object, che è il super-tipo di tutti gli oggetti. Questa soluzione è in ogni caso ben lontana dall’esser ideale perché non funziona per i tipi base (int, long, float, ecc.) ed implica che molto type cast dinamico deve esser fatto dal programmatore.

Scala rende possibile la definizione delle classi generiche (e metodi) per risolvere tale problema. Esaminiamo ciò con un esempio del più semplice container di classe possibile: un riferimento, che può essere o vuoto o un puntamento ad un oggetto di qualche tipo.

class Reference[T] {
  private var contents: T = _
  def set(value: T) { contents = value }
  def get: T = contents
}

La classe Reference è parametrizzata da un tipo, chiamato T, che è il tipo del suo elemento. Questo tipo è usato nel corpo della classe come il tipo della variabile contents, l’argomento del metodo , ed il tipo restituito dal metodo get.

Il precedente codice d’esempio introduce le variabili in Scala che non dovrebbero richiedere ulteriori spiegazioni. È tuttavia interessante notare che il valore iniziale dato a quella variabile è _, che rappresenta un valore di default. Questo valore di default è 0 per i tipi numerici, false per il tipo Boolean, ())per il tipo Unit e null per tutti i tipi oggetto.

Per usare la classe Reference è necessario specificare quale tipo usare per il tipo parametro T, il tipo di elemento contenuto dalla cella. Ad esempio, per creare ed usare una cella che contiene un intero si potrebbe scrivere il seguente codice:

object IntegerReference {
  def main(args: Array[String]): Unit = {
    val cell = new Reference[Int]
    cell.set(13)
    println("Reference contains the half of " + (cell.get * 2))
  }
}

Come si può vedere in questo esempio non è necessario il cast del tipo ritornato dal metodo get prima di usarlo come intero. Non risulta possibile memorizzare niente di diverso da un intero nella varibile poiché è stata dichiarata per memorizzare un intero.

Conclusioni

Questo documento ha fornito una veloce introduzione del linguaggio Scala e presentato alcuni esempi di base. Il lettore interessato può continuare, per esempio, leggendo il documento Tour of Scala che contiene esempi molti più avanzati e consultare al bisogno la documentazione Scala Language Specification.

Contributors to this page: